Pubblicità e comunicazione

Pubblicità e comunicazione

Il comunicare sottintende una trasmissione di informazioni di vario tipo, informazioni che possono riguardare fatti, pensieri, stati d’animo, istruzioni, codici< L’esigenza di trasmettere queste informazioni e’ riconducibile alla necessita’ di soddisfare dei bisogni, da quelli primari, fisiologici, che riguardano la sopravvivenza organica e della specie, a quelli secondari, di natura sociale e psichica.

Se e’ vero che per gli individui piu’ primitivi lo status e’ connesso alla qualita’ di forza fisica e di sprezzo del pericolo, e’ altrettanto vero che nella societa’ moderna questi bisogni vengono soddisfatti anche da altri valori, che possono andare dal possesso di un titolo, al denaro, alla bellezza fisica, all’importanza sociale, all’autorevolezza.

comunicazione paraverbaleE’ proprio in questo quadro che si e’ sviluppata l’esigenza di poter influenzare, se non addirittura pilotare, la risposta dell’interlocutore all’emissione del messaggio. Quando si e’ capito che la risposta alla propria richiesta di soddisfacimento del bisogno poteva essere in un qualche modo guidata, diretta, indirizzata al soddisfacimento del bisogno stesso, e’ iniziata, nella storia dell’evoluzione umana, la ricerca di quegli elementi che potevano produrre quella influenza determinante, la persuasione, appunto.

Tutti, prima o poi, abbiamo desiderato almeno una volta di poter leggere nel pensiero di chi ci sta di fronte – cliente, amico o partner – al fine di ottenere da lui il pieno consenso. Questo consenso significa molto di piu’ del semplice “aver ragione”; infatti, la capacita’ di influenzare gli altri non e’ la capacita’ di imporre le proprie ragioni, bensi’ quella di scoprire quali siano le leve motivazionali altrui che, se sollecitate, possono metterci nelle condizioni di guidare chi ci sta di fronte all’”acquisto” delle nostre ragioni.

La persuasione, allora non e’ l’arte di far fare agli altri cio’ che loro non vogliono fare; e’ invece la capacita’ di motivarli ad ascoltarci, a riflettere sulle nostre ragioni senza chiudersi o difendersi a priori5.

“Persuadere”, “influenzare“, “sedurre”, “guidare” sono parole che presuppongono una interazione con gli altri, una comunicazione, che esiste in quanto relazione. L’attuarsi della comunicazione prevede che vi siano due soggetti in gioco; un emittente ed un ricevente.

Cio’ significa che la parola comunicazione definisce una dinamica relativa ad un contenuto (parole, gesti, sguardi<) che passa da un polo all’altro, e’ quindi bidirezionale. Questo presuppone il fatto che vi sia un feedback, ovvero una risposta, da parte del soggetto a cui la comunicazione e’ stata diretta: il feedback puo’ essere di tipo verbale (una frase di risposta) o non verbale (un gesto, un’occhiata, una pausa di silenzio).

Il termine comunicazione ha un chiaro significato di “mettere al corrente” qualcuno, coinvolgendolo6. Nei secoli il termine “comunicare” e’ stato oggetto di notevoli mutamenti, in conseguenza dell’evoluzione del linguaggio, a partire da un originario significato di mettere in comune degli oggetti, idee, pensieri. Solo in epoca piu’ recente si e’ aggiunto il significato di mettere in comune delle idee, tale accezione rappresenta sicuramente un senso piu’ vicino a quello attuale.

Pur avendo sempre una base volontaria, la comunicazione non sempre contiene solo elementi coscienti e controllati da chi la emette, e non necessariamente porta ad un’interpretazione univoca in chi la riceve.

Poiche’ i pensieri e le emozioni che si vogliono trasmettere non possono essere trasferiti cosi’ come vengono pensati, si necessita’ di un sistema di traduzione (un linguaggio).

Esiste una pluralita’ di elementi che concorre a dar vita alla comunicazione. C’e’ un contenuto, che dovrebbe corrispondere al significato di cio’ che passa da una parte all’altra; vi e’ una forma, che equivale alle modalita’ attraverso le quali e’ gestito e articolato il messaggio. Vi sono elementi linguistici, verbali, gestuali, toni di voce e pause di silenzio, espressioni e ritmo di parlata.

La comunicazione e’ un concetto indispensabile per la societa’, ma soprattutto per la psicologia applicata alla societa’: non esiste argomento in cui i processi comunicativi non giochino un ruolo fondamentale, anche se l’interesse per uno studio specifico e’ emerso solo di recente nella disciplina.

La comunicazione ha degli effetti pragmatici, vale a dire comportamentali, sui soggetti che vengono da essa raggiunti. L’interesse degli studiosi della Scuola di Palo Alto (California) e’ rivolto proprio a quanto appena detto. L’attenzione e’ focalizzata sul rapporto emittente-ricevente in quanto mediato dalla comunicazione; l’analisi riguarda sia l’effetto della comunicazione sul ricevente, sia l’effetto che la ricezione del ricevente produce sull’emittente.

Gli autori basano la loro elaborazione teorica su alcune proprieta’ semplici della comunicazione che hanno natura di assiomi, i quali servono ad illustrare certe caratteristiche di funzionamento della comunicazione interpersonale.

La principale proprieta’ del comportamento consiste nel fatto che non puo’ avere un suo opposto. Non e’ possibile non avere un comportamento. Indipendentemente dal fatto che ognuno di noi sia in movimento oppure fermo, parli o resti in silenzio, dorma o agisca, viene percepito da chiunque lo circondi come una persona che e’ in uno stato specifico. Ognuno, dunque, comunica uno stato agli altri che lo percepiscono.

Il silenzio, ad esempio, e’ spesso un segnale che ha una forte valenza comunicazionale; puo’ trasmettere collera, indifferenza, imbarazzo, sgomento, indignazione< Non si puo’ quindi, non comunicare7.

La comunicazione trasmette sempre un’informazione. Allo stesso tempo, pero’, essa impone un comportamento. L’informazione e’, di fatto, una notizia; si trasmette un contenuto. Il comportamento e’, invece, dettato dalla relazione tra i due comunicanti. L’impostazione e la natura di tale relazione corrisponde al tipo di messaggio che viene trasmesso.

Si puo’ dire, quindi, che ogni comunicazione presenta un aspetto di contenuto e uno di relazione, in modo tale che il secondo classifica il primo ed e’, quindi, metacomunicazione, (comunicazione sulla comunicazione)8.

Il terzo assioma introduce il concetto di punteggiatura, affermando che “la natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti”. Questo significa che i nostri scambi comunicativi non costituiscono una sequenza interrotta, ma sono organizzati come se seguissero una sorta di punteggiatura: in tal modo e’ possibile identificare le sequenze di chi parla e di chi risponde, definire cio’ che si considera come causa di un comportamento distinguendolo dall’effetto.

Il quarto assioma specifica che “gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico”. Il linguaggio numerico riguarda l’uso di parole, dispone di una sintassi logica e di estrema efficacia, per cui e’ lo strumento privilegiato per trasmettere dei contenuti.

La comunicazione

Il linguaggio analogico, invece, consiste di tutte le modalita’ della comunicazione non verbale (gesti, espressioni del viso, inflessioni della voce, sequenza del ritmo e cadenza delle parole), che servono soprattutto a trasmettere gli aspetti riguardanti la relazione tra i partecipanti. L’attivita’ di comunicare comporta la capacita’ di coniugare questi due linguaggi, nonche’ di tradurre dall’uno all’altro i messaggi da trasmettere e quelli ricevuti.

Il quinto assioma, infine, sostiene che “tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza”. Abbiamo un’interazione simmetrica, caratterizzata dall’uguaglianza, quando il comportamento di un membro tende a rispecchiare quello dell’altro; se viene comunicato un atteggiamento di simpatia, in tal caso, le stesso caratteristiche saranno messe in evidenza dal partner, nel tentativo di minimizzare le differenze.

Le relazioni complementari sono caratterizzate invece dalla differenza esistente tra le persone; un partner assume una posizione superiore o predominante, l’altro occupa la posizione corrispondente, inferiore o sottomessa.

Appartengono a questa seconda categoria anche i rapporti stabiliti dal contesto sociale e culturale; e’ il caso dei rapporti tra padre e figlio, tra insegnante e alunno, tra medico e paziente. Nella maggior parte dei casi queste relazioni asimmetriche non vengono imposte in modo esplicito, ma ciascun soggetto si comporta in modo da presupporre il comportamento dell’altro, offrendogli al tempo stesso le ragioni perche’ tale asimmetria esista e perduri nel tempo.

Nella comunicazione, la simmetria e la complementarieta’ non sono in se’ “buone” o “cattive”; entrambe svolgono delle funzioni importanti e sono necessarie nelle relazioni “sane”, ovviamente alternandosi ed operando in settori diversi.

Tesi di laurea Dott.ssa Romina Sinosich

Commenti

commenti

Pubblicato da logicamenteweb

Amministratore di logicamenteweb.it Appassionato di meteorologia, comunicazione e Advertising. Scrivo perchè mi piace e cerco sempre la verità! Il web mi affascina e i Social Media sono strumento dinamico ed utile alle mie ricerche. Provoco le persone, provoco reazioni di ogni genere. Faccio tante domande e mi aspetto risposte! Se volete credere a ciò che dico fate pure, ma se non volete siete liberi di farlo.